Chiarimenti Ispettorato Nazionale del Lavoro su Macchine “Ante Direttiva 89/392/CEE” e Obblighi di Sicurezza
Nuove Indicazioni sull’Obbligo di Sicurezza per le Macchine Immesse sul Mercato Prima del 21 Settembre 1996
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ha emesso una nota congiunta (prot. 2668 del 18 marzo 2025) contenente chiarimenti importanti per le macchine antecedenti alla Direttiva 89/392/CEE, ossia quelle immesse sul mercato prima del 21 settembre 1996. Queste nuove linee guida mirano a chiarire gli obblighi di sicurezza per le attrezzature di lavoro di questo tipo e a fornire indicazioni pratiche per i datori di lavoro.
Conformità delle Macchine e Obblighi di Sicurezza
Per le macchine prodotte dopo il 21 settembre 1996, è obbligatoria la marcatura CE, che attesta la conformità alle normative europee sulla sicurezza. Tuttavia, per le macchine immesse sul mercato prima di tale data, la normativa di riferimento rimane il Decreto Legislativo 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il datore di lavoro è responsabile di garantire che tutte le attrezzature utilizzate nell’ambito lavorativo siano conformi ai requisiti di sicurezza definiti nell’Allegato V del Dlgs 81/08. In fase di valutazione dei rischi è fondamentale che vengano identificati i rischi specifici legati alle attrezzature e adottate le misure preventive necessarie.
Verifica della Conformità e Documentazione di Sicurezza
Per le macchine “ante direttiva” (ossia immesse sul mercato prima del 1996), il datore di lavoro non è obbligato a rivolgersi a un tecnico abilitato per verificare la conformità, anche se la consulenza di un professionista può risultare utile. Tuttavia, è obbligatorio che ogni macchina sia corredata della documentazione di sicurezza, comprensiva di schede tecniche e istruzioni operative, per garantire la sicurezza dei lavoratori, come previsto dall’Allegato V del Dlgs 81/08.
Questa documentazione deve essere facilmente accessibile e completa, includendo tutte le informazioni relative alle procedure di sicurezza, alla manutenzione e all’uso corretto delle attrezzature.
Sanzioni e Applicazione delle Normative di Sicurezza
La nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce anche chiarimenti sulle modalità di applicazione delle sanzioni per i datori di lavoro che non rispettano gli obblighi di sicurezza. Le nuove indicazioni mirano a garantire un’applicazione uniforme delle disposizioni normative riguardanti le attrezzature di lavoro e la sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla corretta gestione delle macchine obsolete e alla protezione della salute dei lavoratori.
Conclusioni: Obblighi di Sicurezza per Macchine “Ante Direttiva 89/392/CEE”
La sicurezza sul lavoro è una priorità per tutti i datori di lavoro. Le nuove linee guida dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in riferimento alle macchine ante direttiva 89/392/CEE, sono un passo importante per assicurare che tutte le attrezzature siano sicure e conformi agli standard previsti dalla legge. È fondamentale che le imprese, anche quelle che utilizzano macchine datate, adottino tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei propri lavoratori, evitando così il rischio di sanzioni e, soprattutto, incidenti sul lavoro.