+ 39 0163 735918 info@horusconsulenza.it
Affitti Brevi: Nuove Normative di Sicurezza Obbligatorie per la Protezione degli Ospiti per le Strutture Ricettive

Nel 2024 sono entrate in vigore nuove normative che regolano gli affitti brevi, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza delle strutture ricettive. Tutti i proprietari e i gestori di case vacanza, B&B e altre strutture per affitti brevi sono ora obbligati a rispettare nuove disposizioni in materia di sicurezza, che riguardano sia gli impianti che le misure di protezione contro incendi e gas.

I Nuovi Requisiti di Sicurezza per gli Affitti Brevi

Con la nuova legge sugli affitti brevi, ogni proprietario di immobili ad uso turistico deve adottare misure specifiche per garantire la sicurezza degli ospiti. Ecco i principali obblighi previsti dalla normativa:

  1. Codice Identificativo Nazionale (CIN) per Affitti Brevi: Ogni struttura ricettiva deve essere registrata con il Codice Identificativo Nazionale, un codice che permette di identificare facilmente le strutture turistiche, migliorando il controllo e la trasparenza.
  2. Rilevatori di Gas e Monossido di Carbonio: Tutte le case vacanza e le strutture per affitti brevi devono essere dotate di dispositivi di rilevamento di gas combustibili e monossido di carbonio. Questi dispositivi sono fondamentali per garantire la sicurezza in caso di perdite pericolose.
  3. Estintori Portatili: È obbligatoria l’installazione di estintori portatili, con una capacità minima di 6 kg o 6 litri. Ogni piano della struttura deve essere dotato di questi strumenti per fronteggiare eventuali incendi.
  4. Adeguamento alle Normative Antincendio: Le strutture ricettive extralberghiere, inclusi B&B, affittacamere e agriturismi, devono conformarsi alle normative antincendio vigenti. Questo include la verifica degli impianti e l’adozione di misure preventive.
  5. Conformità per Attività Imprenditoriali e Non Imprenditoriali: La normativa si applica a tutte le strutture turistiche, sia quelle gestite a livello imprenditoriale, sia quelle a livello non imprenditoriale.

Come Adeguarsi alle Nuove Leggi sugli Affitti Brevi

I gestori di affitti brevi devono agire tempestivamente per garantire la conformità alle nuove leggi e norme di sicurezza. La mancata osservanza delle disposizioni può comportare multe e, soprattutto, mettere a rischio la sicurezza degli ospiti. Pertanto, è fondamentale che ogni struttura venga ispezionata e che vengano adottate le misure necessarie per rispettare i requisiti stabiliti dalla legge.

Le modifiche riguardano anche il miglioramento delle condizioni di sicurezza in tutte le strutture ricettive extralberghiere. In questo contesto, l’adeguamento alle leggi sugli affitti brevi diventa una priorità per ogni proprietario che desidera mantenere la propria struttura conforme e sicura.

Perché è Importante Conformarsi alle Normative sugli Affitti Brevi?

Con l’introduzione di queste nuove normative, la sicurezza degli ospiti è diventata una priorità assoluta. Affitti brevi sicuri non solo riducono il rischio di incidenti, ma aumentano anche la fiducia dei turisti, un elemento fondamentale per il successo del business.

Conclusioni

Gli affitti brevi sono un settore in crescita, ma comportano anche delle responsabilità. La sicurezza degli ospiti deve essere una priorità per tutti i gestori, che devono adeguarsi alle normative per garantire un soggiorno sicuro e conforme alle leggi italiane. Adeguarsi alle normative sulla sicurezza non solo è obbligatorio, ma rappresenta anche una garanzia di qualità per i clienti.

La Divisione Antincendio di Horus è a tua disposizione per supportare la tua attività sia per la fornitura che per la manutenzione dei presidi antincendio. Contattaci per ulteriori informazioni e per conoscere le nostre offerte.

Art 13 ter – affitti brevi

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

0163 735918

Lunedì – Venerdì: 9.00 – 18.00